La pressione in Parlamento sta aumentando e un'ondata di sostegno popolare potrebbe fare la differenza. Uniamoci urgentemente e chiediamo a Monti e a tutto il governo di mettere fine al sodalizio infame fra stato e mafia una volta per tutte: La prossima settimana potrebbe essere la nostra migliore occasione per mettere fine a decenni di collusione fra stato e mafia, ma solo se riusciremo a convincere il nostro governo a costituirsi parte civile nel processo sulla trattativa stato-mafia prima di lunedì.
Diversi politici sono accusati di aver stretto accordi segreti con i mafiosi dopo l'uccisione dei giudici Falcone e Borsellino. I magistrati palermitani che hanno portato avanti le indagini sono sotto accusa, ma diversi parlamentari stanno chiedendo al governo di mettersi dalla loro parte e di isolare la mafia costituendosi parte civile nel processo come soggetto danneggiato. Se saremo in tanti a metterci dalla parte dei parlamentari, potremo convincere Monti a farlo.
Ci rimangono solo 3 giorni! Chiediamo al Presidente Monti di scegliere la democrazia sulla mafia e mettersi così al riparo dal rischio di stare dalla parte sbagliata della storia. Clicca sotto per firmare la petizione che sarà letta in Parlamento da Antonio Di Pietro prima del voto di lunedì sulla partecipazione del governo al processo, e dillo a tutti:
http://www.avaaz.org/it/italia_contro_la_mafia_2/?bkBgnbb&v=17913
Sta per cominciare uno dei processi più importanti contro la mafia, e vedrà sul banco degli imputati i boss Riina, Provenzano e Bagarella, parlamentari, ex ministri ed ex ufficiali dei carabinieri.
Il processo potrebbe confermare che i politici hanno stretto patti con i mafiosi, minando così la lotta dello stato contro la criminalità organizzata. Ma poteri forti stanno cercando di nascondere la verità, e c'è un solo modo per spazzare via la cortina di omertà: che il governo partecipi al processo sulla trattativa stato-mafia costituendosi parte civile.
http://www.avaaz.org/it/italia_contro_la_mafia_2/?bkBgnbb&v=17913
Negli anni i membri di Avaaz in Italia hanno portato avanti sfide contro la corruzione, contro gli attacchi alla libertà di espressione e molto altro. Ora possiamo prendere esempio dai coraggiosi cittadini che hanno aiutato ad allentare la morsa della mafia sulla Sicilia dopo l'uccisione di Falcone e Borsellino, e far parte della generazione che ha derubricato la mafia nella storia.
Con speranza e determinazione,
Giulia, Luis, Luca, Ricken, Sam, Alice, Emma e tutto il resto della squadra di Avaaz
Più informazioni
Stato-mafia, Di Pietro: "Vogliamo capire da che parte sta lo stato" (Il Fatto quotidiano)
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/05/stato-mafia-mozione-idv-per-costituzione-parte-civile-del-governo/343590/
Trattativa Stato-mafia, la procura chiede 12 rinvii a giudizio. C'è anche Mancino (Corriere della Sera)
http://www.corriere.it/cronache/12_luglio_24/mancino-stato-mafia_af173c2e-d58e-11e1-8344-73c80d6dcb3d.shtml
Borsellino ucciso perché sapeva della trattativa tra stato e mafia (Narcomafie)
http://www.narcomafie.it/2012/07/19/borsellino-ucciso-perche-sapeva-della-trattativa-tra-stato-e-mafia/
-
-
Nessun commento:
Posta un commento
Aiutiamoci e Facciamo Rete, per contatto ...
postmaster(at)mundimago.org