venerdì 2 gennaio 2009
STORIA DELLA BEFANA
.
La Befana è una tipica figura del folklore di alcune parti d’Italia centrale appenninica, diffusasi in tutta Italia Il suo nome deriva dalla parola Epifania, alla quale festività religiosa la figura della Befana è collegata. Appartiene quindi alle figure folkloristiche, dispensatrici di doni, legate alle festività natalizie.
Secondo la tradizione la Befana fa visita ai bambini la notte precedente l’Epifania (6 gennaio) per riempire le calze, appositamente lasciate appese dai bambini in quella notte, se sono stati buoni con caramelle e cioccolatini, altrimenti se sono stati cattivi le riempie di carbone. Spesso la befana viene descritta come una vecchia, che vola su una scopa. A differenza di una strega è spesso sorridente e ha una borsa o un sacco pieno di dolcetti, regali per i bambini meritevoli, ma anche di carbone per i bambini che non sono stati buoni durante l’anno.
La distribuzione di regali ai bambini a nome della Befana fu fortemente incoraggiata dal fascismo nell’ambito dell’opera di "romanizzazione" della penisola. -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Interessante, ora so qualcosa in più sulla befana ;D
RispondiElimina