lunedì 12 gennaio 2009
SCIENZA E RELIGIONE
scienza e religione
A causa dei giganteschi progressi che la scienza ha realizzato,
molti scienziati, pensatori e filosofi credono che essa potrebbe
sostituire la religione, la quale, secondo loro, non fa che
abbruttire l'essere umano.
Sostituire la religione con la scienza. perché no?
Sono d'accordo, ma a condizione di dare alla scienza
un'altra dimensione e di ampliare il suo campo d'investigazione.
Niente impediva alla scienza e alla religione di essere due visioni
su una stessa realtà, avendo la scienza per oggetto il mondo fisico,
e la religione il mondo spirituale, perché l'uomo è fatto per vivere simultaneamente
in questi due mondi. Bisognava anche essere coscienti del doppio aspetto della realtà,
e non voler privilegiare l'uno a scapito dell'altro.
Ebbene, questo è ciò che gli occidentali hanno fatto nel corso di questi ultimi secoli:
o hanno rifiutato la scienza in nome della religione, o hanno rifiutato la religione
in nome della scienza.
Non hanno compreso che la verità si trovava nell'aggiustamento armonioso di entrambi.
Perché l'Universo è un'unità.
(Omraam Mikhaël Aïvanhov) -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
"Non hanno compreso che la verità si trovava nell'aggiustamento armonioso di entrambi."
RispondiEliminaUna frase che dice più di milioni di parole...sono anni che predico questo: contesto coloro i quali dicono che la Bibbia ha errori scientifici, e contesto coloro i quali rinnegato la scienza....due discipline che possono convivere, "semplicemente" dicendo che le leggi fisiche (ad esempio) sono state "studiate ed applicate" al nostro universo da un'entità superiore..poi ognuno sceglie la religione che più gli sembra corretta
SONO PIENAMENTE DACCORDO CON
RispondiEliminal'aggiustamento armonioso di entrambi
............YES